Siberia (russo Sibir), vasta
regione
che
corrisponde
alla
parte
asiatica
della
Federazione
russa e
confinante
a ovest
con i
monti
Urali, a
nord con
il Mar
Glaciale
Artico,
a est
con
l'oceano
Pacifico,
a sud
con
Cina,
Mongolia
e
Kazakistan.
La Siberia può essere
divisa
in tre
principali
regioni
fisiche:
la
porzione
occidentale,
fra i
monti
Urali e
il fiume
Yenissey,
è
occupata
dal
Bassopiano
Siberiano,
un vasto
territorio
pianeggiante
ricoperto
da
acquitrini.
Fra i
fiumi
Yenissey
e Lena
si
estende
l'Altopiano
della
Siberia
centrale,
con
altezze
che
variano
dai 300
ai 1200
m. A est
si
innalza
un
complesso
sistema
di
catene
montuose.
La
catena
formata
dai
monti
Jablonovy
e
Stanovoj
si
estende
dal
confine
cinese
verso
nord-est
fino al
mare di
Ohotsk.
A
sud-ovest
si
trovano
gli alti
monti
Saiani e
i
rilievi
dell'Altaj.
A
nord-est,
lungo
tutta la
penisola
di
Kamčatka,
domina
una
catena
di
vulcani,
molti
dei
quali
ancora
attivi.
La Siberia è attraversata
dai
fiumi
Ob,
Yenissey,
Lena e
Kolyma
che
sfociano
nel Mar
Glaciale
Artico e
che,
essendo
quasi
sempre
ghiacciati,
non sono
navigabili.
Soltanto
il fiume
Amur
sfocia
nell'oceano
Pacifico.
Tra i
numerosissimi
laghi,
il più
vasto è
il
Bajkal.